martedì, settembre 25, 2007

Gli olandesi e l'ora...

Lezione di olandese oggi! C'e' in ogni manuale di lingua, per ogni lingua:

Che ore sono?

Le sette e mezza? Le nove e quaranta? Le due e un quarto? Illusi che non siete altro!
Sono invece le "manca mezza alle otto", le "dieci minuti dopo le manca mezza alle dieci", le "manca un quarto a manca mezza alle tre". Non sto scherzando. L'ora in Olanda si legge cosi'....
Perche'? Un'amica olandese ha avanzato l'ipotesi che la forma mentis degli olandesotti sia tutta proiettata verso il futuro: da qui le 9.30 si leggono "mezza alle dieci" e via cosi. Questo verrebbe anche confermato dal fatto che l'ora si chiede come "Hoe laat is het?" e cioe' "Quanto tardi e'?". Io gia' mi vedo due Bepi e Toni qualunque che si trovano in Italia e gli equivalenti olandesi...

In Italia:

T: Ciao Bepi.
B: Ciao Toni.
T: Che ore sono?
B: Le nove e un quarto.
T: Ben dai, facciamo a tempo a berci uno spritzetto!
B: Bea!
T: Mi col Select!

In Olanda:

T: Ciao Bepijn.
B: Ciao Tonijn.
T: Quanto tardi e'?
B: Manca un quarto a manca mezza alle dieci!!!!
T: Minchia che tardi!!!
B: Scappo!
T: Io prima di te!

Sembrerebbe quadrare tutto... solo che io non ho mai visto, in un anno, un olandese di fretta! Tutti precisi al secondo, zio ken! Persino gli altri dottorandi, che pure hanno l'orario piu' flessibile del mondo (basta vedere me...), si presentano comunque fra le 8.57 e le 9.03, vanno a pranzo dall 12.00 fino alle 12.20, vanno via fra le 16.57 e le 17.03. Purtroppo non scherzo.

Va bene... per stasera ho delirato abbastanza. Non e' stata colpa mia comunque, e' Leonora che mi ha costretto a guardare tutte le puntate di Miss Italia. Vorrei vedere voi!

Nessun commento: